"Guida Operativa allo Strumento di Calcolo dell’Impronta di Carbonio"
Elaborata in base al "Rapporto sugli Strumenti per il Reporting del Carbonio delle PMI Cinesi" pubblicato dall’Istituto Cinese di Standardizzazione e ai principali metodi di calcolo dell’impronta di carbonio, questa Guida Operativa descrive dettagliatamente i processi di calcolo per aziende e privati:
I. Panoramica dello Strumento
1. Destinatari
- Livello aziendale: Adatto a PMI nei settori manifatturiero, commerciale, logistico, ecc., con supporto per il calcolo delle emissioni nell’intero ciclo di vita (dall’acquisizione delle materie prime allo smaltimento del prodotto).
- Livello individuale: Focalizzato su attività quotidiane come consumo energetico domestico e mobilità.
2. Formato dello strumento
- Modello Excel: Include 14 fogli di lavoro, suddivisi in inserimento dati (12 elementi) e visualizzazione risultati (2 elementi).
- Moduli funzionali:
- Inserimento dati: Include consumo energetico, trasporti logistici, gestione rifiuti, ecc.
- Calcolo automatico: Genera automaticamente le emissioni totali e la ripartizione per categoria tramite formule.
II. Passaggi Operativi
Passo 1: Definire i confini organizzativi e i metodi di consolidamento
1. Scelta del metodo di consolidamento (obbligatorio per le aziende):
- Controllo operativo: Considera tutte le attività controllate dall’azienda (es.: veicoli propri, strutture in leasing gestite internamente).
- Controllo finanziario: Definisce i confini basati sulla partecipazione finanziaria (es.: emissioni delle joint venture ripartite proporzionalmente alla quota azionaria).
- Quota di partecipazione: Calcola le emissioni delle società collegate in base alla percentuale di azioni detenute.
2. Compilazione dell’intestazione:
- Inserire nome azienda, periodo di riferimento (12 mesi), responsabile inserimento dati, ecc.
Passo 2: Raccolta e inserimento dati
1. Fonti dei dati:
- Dati primari: Fatture energetiche, registri acquisti, documenti logistici.
- Dati secondari: Banche dati governative (es.: Catalogo dei Fattori di Emissione Cinesi) o internazionali (es.: Ecoinvent).
2. Esempio di inserimento in tabelle chiave:
Foglio |
Contenuto dell’input |
Esempio di dati |
Uso combustibili |
Tipo (gas naturale, diesel), consumo annuale, unità |
Diesel 5000 litri/anno |
Acquisto energia |
Consumo elettricità, vapore, ecc., informazioni fornitore |
Elettricità 100.000 kWh (60% termica) |
Trasporto logistico |
Modalità (strada/mare), distanza, carico |
Trasporto su strada 1000 km, carico 10 tonnellate |
Rifiuti e acqua |
Tipo (solido/liquido), trattamento (discarica/riciclo), consumo idrico |
Rifiuti plastici 2 tonnellate, 80% riciclati |
Passo 3: Calcolo delle emissioni
1. Formule di riferimento:
- Formula base: Emissioni = Dati attività × Fattore di emissione (vedi pagine 4 e 9).
- Esempio: Emissioni elettriche = Consumo (kWh) × Fattore regionale (es.: 0,785 kgCO2/kWh per la rete della Cina settentrionale).
- Scenari complessi:
- Trasporti: Emissioni = Distanza × Carico × Fattore della modalità (es.: strada 0,15 kgCO2/tonnellata·km).
- Emissioni fugitive: Perdite di refrigerante × Potenziale di Riscaldamento Globale (GWP, es.: R134a GWP=1430).
2. Visualizzazione risultati:
- Emissioni totali: Espresse in equivalente CO2 (CO2e).
- Ripartizione per categoria: Grafici con percentuali di energia, trasporti, rifiuti, ecc.
Passo 4: Verifica e generazione report
1. Controllo qualità dati:
- Verifica completezza (campi mancanti evidenziati in rosso).
- Rilevamento valori anomali (es.: picchi di consumo non giustificati).
2. Modello di report:
- Genera un report conforme allo standard ISO 14064, includendo:
- Descrizione dei confini di calcolo.
- Fonti dati e presupposti.
- Raccomandazioni per la riduzione (es.: transizione a energie rinnovabili, ottimizzazione rotte logistiche).
III. Problemi comuni e soluzioni
1. Dati mancanti
- Soluzione: Utilizzare dati secondari o medie di settore (es.: emissioni produzione acciaio tramite Ecoinvent).
2. Errori di calcolo
- Soluzione: Aggiornare periodicamente i fattori di emissione (es.: rettifica annuale del fattore elettrico).
3. Operazioni multinazionali
- Soluzione: Segmentare dati secondo normative locali (es.: PEF UE, regole del mercato cinese).
IV. Download e supporto tecnico
1. Accesso allo strumento
- Disponibile sul sito dell’Istituto Cinese di Standardizzazione o piattaforme partner (registrazione obbligatoria).
- Fornitori terzi offrono modelli personalizzati (es.: consulenti gestione carbonio).
2. Supporto
- Documentazione online (premere "C"/"E" per cambiare lingua cinese/inglese).
- Assistenza remota da esperti (consultare pagine 6 e 10).
V. Applicazioni aggiuntive
1. Pianificazione riduzione emissioni
- Identificare punti critici tramite analisi di sensibilità (es.: trasporti con 40% delle emissioni richiedono ottimizzazione).
2. Certificazioni ambientali
- Utilizzare i dati per certificazioni come ISO 14001 o B Corp.